Attrazioni locali

C’è una città in Sicilia che, più di ogni altra, racconta l’anima autentica dell’isola. Non è solo una questione di paesaggi mozzafiato, tramonti infuocati o mare cristallino. Qui, il tempo sembra fermarsi tra i profumi intensi delle cantine storiche e le pietre antiche del centro.

Il suo nome è Marsala, ed è molto più di una meta turistica: è un’esperienza sensoriale che lascia il segno.

Quando si parla di vino italiano, spesso si pensa subito alla Toscana. Ma chi conosce davvero l’Italia del gusto sa che Marsala è la vera città del vino, un luogo dove ogni sorso racconta secoli di storia e contaminazioni culturali. Non a caso, questo nettare ambrato ha conquistato anche i palati più esigenti d’Europa, a partire dagli inglesi.

Passeggiare per le vie di Marsala è come immergersi in un racconto fatto di pietra chiara, brezze marine e profumi intensi di mosto.

Il centro storico è un piccolo gioiello incastonato tra le cantine e il mare, dove ogni edificio racconta una storia e ogni piazza regala scorci da cartolina.

Il vino Marsala, con il suo colore caldo e il suo sapore deciso, è il simbolo di questa città. Non è solo una bevanda: è una dichiarazione d’amore per la vita, un’eredità culturale che parla al mondo intero.

Perché qui si respira la vera essenza del Mediterraneo.

Perché ogni calice di vino racconta un’epopea.

Perché ogni tramonto è un dipinto. 

Marsala non si visita, si vive. E chi la scopre, difficilmente la dimentica.

Musei

A Marsala, ad appena 5 minuti, potrete visitare, passeggiando attraverso il lungomare, il museo Archeologico Baglio Anselmi (nave Punica e reperti archeologici), il Parco Archeologico, Porta Nuova, Villa Cavallotti, il Convento del Carmine, Palazzo Grignani, il Museo Civico nel Complesso Monumentale San Pietro, Porta Garibaldi, il Monumento ai Mille.

Monumenti e Musei - TURISMO MARSALA

 

 

Visita alle saline e Riserva dello Stagnone

A circa 10 minuti potrete visitare le Saline di Marsala (Saline Genna, Saline Ettore e Infersa e Saline San Teodoro). 

Da qui potrete imbarcarvi nei traghetti per Mothia e le isole della Laguna dello Stagnone con dei tour organizzati.

Potrete, inoltre, degustare vini e prodotti tipici con apericena al tramonto in uno dei suggestivi e panoramici bar/bistrot presenti lungo la strada che costeggia la Riserva. 

Natura e Riserve Naturali - TURISMO MARSALA

Visita alle Cantine storiche

non potete non visitare le Cantine Storiche di Marsala dove poter deliziare i vostri palati con dei veri e propri percorsi enogastronomici, degustando il vino più famoso al mondo che anni fa conquistò il commerciante inglese Woodhouse e lo convinse ad esportarlo.

Tra le cantine che dovrete assolutamente visitare vi sono la Cantina Florio, la Cantina Pellegrino, la Cantina Donnafugata, la Cantina Caruso e Minini.

Cantine Florio

Isole Egadi

A due passi a piedi potrete raggiungere l'imbarco in aliscafo  per raggiungere le meravigliose ed affascinanti Isole Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo) o il porto per partecipare ad escursioni in barca o tour guidati.

Aliscafi per Favignana | Parti con Liberty Lines

Spiagge

A 10 minuti potrete raggiungere le più belle spiagge che la costa occidentale siciliana offre, godendo di colori mozzafiato e acque cristalline.

Mare – Spiagge - TURISMO MARSALA

Trapani-San Vito-Scopello-Erice

Più avanti si possono raggiungere la città di Trapani, Città tra i due mari, le splendide spiagge di San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro. Da Trapani potrete raggiungere in funivia la vetta di Erice, borgo medievale incantevole ricco di storia e cultura. 

Riserva Naturale Orientata dello Zingaro in Sicilia